Torino, 9 novembre 2024
Alla cortese attenzione di Consiglio Comunale
p.c. Assessora Politiche Culturali, Rosanna Purchia
Assessore Grandi Eventi, Domenico Carretta
Assessore Verde Pubblico, Francesco Tresso
Assessora Ambiente, Chiara Foglietta
Presidente V Commissione, Lorenza Patriarca
Presidente VI Commissione, Amalia Santiangeli
Città di Torino
Oggetto: Organizzazione Todays Festival 2025 e anni seguenti:
Proposte della Consulta Ambiente Verde della Città di Torino
La Consulta Ambiente Verde di Torino intende sollecitare una riflessione attenta sulla scelta della collocazione del “Todays Festival 2025”. Pur riconoscendo la possibilità che i parchi ospitino eventi sportivi, ricreativi, musicali e culturali, è fondamentale che tali manifestazioni siano a basso impatto ambientale, assicurando sgombero immediato, ripristino integrale delle aree, pagamento dell’occupazione di suolo pubblico e costante accessibilità pubblica.
In tale ottica, gli eventi di grande portata presentano criticità significative: impatti luminosi, acustici, elevato afflusso di pubblico, strutture imponenti e una logistica che include palco, ristorazione, servizi igienici, biglietteria e mezzi di servizio. Tutti questi elementi comportano un rilevante consumo temporaneo del suolo e gravi conseguenze per l’ambiente naturale, con danni al manto erboso, agli habitat e al benessere umano e non umano presente nei parchi.
Ribadiamo quindi che eventi di grande impatto debbano essere orientati verso aree più idonee, lontane da zone di alto valore naturalistico. La scelta di piazza Sofia per l’edizione 2024 non è stata, a nostro parere, congrua. Come indicato nel documento della Consulta del 30 giugno, i motivi di questa posizione restano validi anche per le future edizioni del festival.
Proposta di Revisione per il Futuro Utilizzo delle Aree Verdi
In un momento segnato dalla crisi climatica, proteggere le aree verdi da pressioni eccessive diventa prioritario. È inoltre cruciale riflettere sul messaggio culturale che l’uso di parchi di pregio ambientale per eventi di grande impatto invia alla popolazione, compromettendo il valore che queste aree rappresentano per la qualità della vita. Tuttavia, osserviamo come le decisioni in merito vengano spesso comunicate al Consiglio Comunale solo a posteriori e che il parere preventivo del Parco Po Piemontese, come sottolineato dalla direttrice durante l’audizione del 20 giugno 2024, si sia dovuto limitare all’imposizione di prescrizioni senza margine di indirizzo reale.
Richieste e Proposte della Consulta Ambiente Verde:
- Percorso di Valutazione Preventiva e Condivisa: Avviare un processo che coinvolga le componenti politiche, istituzionali e sociali della città per una scelta ponderata delle location, evitando rischi ambientali in aree naturali.
- Coinvolgimento della Consulta in Fase Preventiva: Consentire alla Consulta di esprimere un parere preventivo, come previsto dalle norme comunali, per dare contributi significativi.
- Selezione delle Aree: Indicare nei bandi che le aree ospitanti non debbano avere caratteristiche ambientali di pregio, poiché incompatibili con eventi di portata internazionale.
- Elenco di Siti Alternativi: Identificare e analizzare possibili alternative idonee alla promozione di grandi eventi, senza intaccare aree naturali sensibili.
- Bilancio Ambientale/Ecosistemico: Realizzare e rendere pubblico, attraverso un ente terzo rispetto all’organizzatore dell’evento, un bilancio pre e post-evento per valutare impatti su ambiente e biodiversità, inclusi i dati di monitoraggio acustico, luminoso e della presenza avifaunistica.
- Monitoraggio Costante: Assicurare un monitoraggio dell’area per rilevare eventuali mutamenti ambientali, facilitando la protezione degli equilibri naturali.
- Revisione delle Fidejussioni: Adeguare le fidejussioni, attualmente basate solo sul ripristino del manto erboso, affinché includano anche i rischi per la fauna e gli ecosistemi locali, in conformità alla Nature Restoration Law dell’UE approvata nel 2024.
- Analisi per la Pianificazione delle Aree Verdi: Avviare un percorso di analisi strategica per definire una pianificazione sostenibile del futuro delle aree verdi cittadine.
Conclusione
La Consulta Ambiente Verde della Città di Torino chiede al Consiglio Comunale di impegnarsi attivamente per promuovere e realizzare queste proposte, con l’obiettivo di salvaguardare il patrimonio verde e garantire un utilizzo responsabile delle risorse ambientali a beneficio di tutta la collettività.
Piergiorgio Tenani
Presidente
Consulta Ambiente Verde Città di Torino
DESTINATARI
Consigliere/i comunali
pietro.abbruzzese@comune.torino.it,abdullahi.ahmedabdullahi@comune.torino.it,paola.ambrogio@comune.torino.it,elena.apollonio@comune.torino.it,annamaria.borasi@comune.torino.it,vincenzoandrea.camarda@comune.torino.it,dorotea.castiglione@comune.torino.it,angelo.catanzaro@comune.torino.it,giuseppe.catizone@comune.torino.it,Claudio.cerrato@comune.torino.it,torinodomani@comune.torino.it,ludovica.cioria@comune.torino.it,nadia.conticelli@comune.torino.it,pierino.crema@comune.torino.it,giovanni.crosetto@comune.torino.it,paolo.damilano@comune.torino.it,silvia.damilano@comune.torino.it,sara.diena@comune.torino.it,pierlucio.firrao@comune.torino.it,simone.fissolo@comune.torino.it,domenico.garcea@comune.torino.it,ivana.garione@comune.torino.it,caterina1.greco@comune.torino.it,mariagrazia.grippo@comune.torino.it,giuseppe.ianno@comune.torino.it,antonio.ledda@comune.torino.it,enzo.liardo@comune.torino.it,elena.maccanti@comune.torino.it,lorenza.patriarca@comune.torino.it,Luca.pidello@comune.torino.it,alice.ravinale@comune.torino.it,lega@comune.torino.it,andrea.russi@comune.torino.it,albertoclaudio.saluzzo@comune.torino.it,amalia.santiangeli@comune.torino.it,valentina.sganga@comune.torino.it,simone.tosto@comune.torino.it,andrea.tronzano@comune.torino.it,pietro.tuttolomondo@comune.torino.it,silvio.viale@comune.torino.it
mail CC
assessore.tresso@comune.torino.it,assessore.carretta@comune.torino.it, assessora.foglietta@comune.torino.it
commissione006@comune.torino.it,commissione005@comune.torino.it
uffici: verde – ambiente – grandi eventi – cultura
scarica il pdf: